Il Servizio è orientato a tutelare e proteggere l’infanzia e l’adolescenza, offrendo uno spazio abitativo collettivo capace di vicariare temporaneamente le famiglie vulnerabili e promuovendo forme di inclusione sociale nelle comunità territoriali di appartenenza.
Destinatari
Il Servizio si rivolge a minori (13-17 anni) che vivono situazioni personali di particolare fragilità e marginalità, operando in contesti familiari che si caratterizzano principalmente per la grave carenza o la significativa compromissione delle principali funzioni educative e supportive da parte degli adulti di riferimento.
Attività
Il Servizio si avvale di Educatori Socio-Pedagogici competenti nel progettare, realizzare, monitorare e verificare i Progetti Educativi Individualizzati (PEI), i quali vengono predisposti in integrazione con i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari al fine di attuare le seguenti azioni:
- Attivazione dei fattori di protezione personale (resilienza ed empowerment)
- Valorizzazione delle competenze educative espresse dagli adulti (genitorialità responsabile)
- Ricongiungimento familiare (coesione abitativa)
- Promozione di contesti sociali tutelanti e garanti di pari opportunità di crescita e sviluppo (comunità educante)
Committenza
Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta
Certificazioni
ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015.
Link
Accesso
L’attivazione dei Progetti Educativi Individualizzati avviene tramite il Servizio Sociale.
Responsabile
Lucia Poli